Comunicazione a distanza in otto tips
Come massimizzare l’efficacia della tua comunicazione a distanza?
Nel futuro adotteremo modalità comunicative sempre più ibride. Da un lato, infatti, torneremo a lavorare in ufficio; dall’altro, continueremo ad avere situazioni in cui il digitale si presta ad essere il mezzo di comunicazione più adatto.
Qui sotto troverai un breve decalogo di accorgimenti che, step by step, ti aiuterà a predisporre al meglio la tua presenza nella prossima riunione a distanza e a rendere la tua comunicazione più efficace.
.png)
Predisponi il set
Sii ben illuminato, scegli uno sfondo neutro, mettiti in posizione centrale rispetto allo schermo
.png)
Si va in scena!
Chiarisci fin da subito regole, agenda, metodo di lavoro e attività
.png)
Videocamera accesa
Tieni la videocamera accesa e chiedi agli altri di fare lo stesso (magari chiamando le persone per nome)
.png)
Presta attenzione al tono di voce
scandisci bene le parole e tieni un tono leggermente più alto del solito.
.png)
Utilizza pause e silenzi
per dare ritmo al tuo discorso, scandisci bene le parole e tieni un tono di voce leggermente più alto del solito
.png)
Coinvolgi il tuo audience
con un bel sorriso di benvenuto e, in generale, presta attenzione alle espressioni del tuo viso
.png)
Usa i gesti
quando sono di immediata comprensione: accompagna il conteggio con le dita o usa un pollice in su per verificare che tutti abbiano capito
.png)
Usa storie, metafore, esempi e aneddoti
rendono il contenuto semplice da digerire e facile da ricordare